1) Il trucco del “ventre”: cosa racconta la pancia dell’anguria
Ogni anguria ha un lato che non prende mai sole: è quello che durante la crescita resta poggiato sul terreno. Questo punto si chiama “macchia di campo” ed è il primo indizio visivo che puoi cercare. Se il colore è giallo intenso, quasi burroso, probabilmente sei davanti a un frutto ben maturo. Se invece è ancora biancastro o verdino… c’è da preoccuparsi.
Non sottovalutare questo segnale: un’anguria con una pancia bianca è quasi sempre un’anguria che non ha finito il suo viaggio sul campo. E purtroppo non potrà farlo neanche a casa tua.
2) Bussa come se fosse una porta (e ascolta bene il suono)
Sembra una scena buffa — e un po’ lo è — ma bussare sull’anguria con le nocche o con un dito e ascoltare il suono può dirti molto. Il frutto maturo suona vuoto: emette un “plonk” profondo, rotondo. Se senti invece un suono più secco, tipo “tac” o “tic”, è probabile che l’interno sia ancora compatto e immaturo. Un suono troppo ovattato, da “thud”, potrebbe indicare che l’anguria è passata, troppo matura o addirittura farinosa.
All’inizio è difficile distinguere le sfumature, certo. Ma come per il vino o il caffè, l’orecchio si educa. Se vai al mercato contadino, prova a chiedere al venditore di mostrarti come fa lui. Imparare da chi le coltiva è sempre il modo più diretto per sviluppare questo “sesto senso”.
3) Il profumo non mente: annusala con discrezione
Sì, puoi anche annusare l’anguria. Sollevala, allontanala un attimo dalle altre e portala al naso. Se percepisci un aroma leggermente dolce, quasi come quello del succo di anguria fresco, sei sulla buona strada. Ma attenzione: se il profumo è troppo intenso o fermentato, potrebbe essere già troppo matura. Nessun profumo, invece, è un campanello d’allarme per frutti ancora acerbi.
Questo test funziona ancora meglio con i meloni retati e i gialli, ma può dare qualche indicazione utile anche per l’anguria.
4) E se la stringi? Cosa dice la buccia al tatto
Contrariamente a quanto si crede, l’anguria non deve essere “morbida”. Ma neppure dura come il marmo. Una leggera flessibilità, quasi impercettibile, può essere un buon segnale. Se invece non cede nemmeno un millimetro, è probabile che sia ancora un po’ acerba.
Occhio però: se la buccia sembra molle o ci sono zone cedevoli, lascia perdere. Potrebbe essere già compromessa all’interno.
5) La regola del peso: più pesa, meglio è
Se hai davanti due angurie di dimensioni simili e non sai quale scegliere, prendi quella più pesante. Non è una scienza esatta, ma spesso il frutto più maturo è anche quello più ricco d’acqua, quindi più pesante. Se invece ti sembra insolitamente leggera, potrebbe essere asciutta e poco succosa.
6) Coltivi angurie in giardino? Controlla il calendario
Se le angurie le stai coltivando tu, hai un vantaggio non da poco: sai quando hai seminato. Le varietà più comuni impiegano dai 70 ai 90 giorni per maturare. Se sei oltre quella finestra, e le condizioni sono state buone (sole, acqua, niente parassiti), puoi iniziare a fidarti dei segnali esterni.
7) Il segreto sta nel tralcio (sì, quel ricciolo vicino al frutto)
Questo è uno dei metodi preferiti dagli agricoltori: il ricciolo che parte dal picciolo dell’anguria. Quando inizia a seccarsi, diventando marrone e legnoso, è molto probabile che il frutto abbia raggiunto la maturazione. Se invece è ancora verde e vitale, l’anguria potrebbe non essere ancora pronta.
Attenzione, però: se tutta la pianta sta ingiallendo, non è buon segno. In quel caso, l’anguria non migliorerà più di così. Conviene raccoglierla e sperare per il meglio.
8) E infine: guarda dove si stacca (ma non forzare la mano)
A differenza di alcuni meloni che si staccano da soli quando sono pronti, le angurie non “cadono” mai dalla pianta. Ma puoi osservare il punto di attacco al picciolo: se vedi delle piccole crepe o se il colore si scurisce, è possibile che il frutto stia raggiungendo il suo apice.
Non è il metodo più affidabile, ammettiamolo, ma può essere un indizio in più se gli altri segnali sono ambigui. E ricordati sempre: una buona “bussata” è l’ultima conferma.
In conclusione: ascolta, annusa, osserva… e fidati del tuo istinto
Riconoscere un’anguria matura non è solo questione di tecniche — è un’arte che si affina con l’esperienza. E un po’ come per le persone, a volte i segnali sono visibili solo a chi sa osservare davvero. Impara a fidarti dei tuoi sensi, allenali visita dopo visita al mercato o all’orto, e non aver paura di sbagliare. Anche un’anguria non perfetta può insegnarti qualcosa per la prossima volta.
E poi, diciamolo: quando trovi quella giusta, succosa e dolcissima, ogni sforzo sarà ampiamente ripagato.